A prima vista tutti i diamanti sembrano incolore e proprio per questo hai tutto il diritto di chiederti perché si parla di colore di un diamante...
Il colore dei diamanti: color
In realtà la maggior parte dei diamanti presenta una leggera colorazione che ha un impatto importante sul suo prezzo.
Il colore di un diamante si misura con l’aiuto della scala internazionale dei colori, che li classifica da D (incolore) a Z (tonalità gialla). Su Edenly.com troverai solo gioielli con diamanti incolore o quasi (da D a H).

Non c’è uno strumento che permetta di determinare il colore di un diamante. Solo uno specialista è capace di identificarne le sfumature e dunque determinarne il colore sulla base della scala presentata qui sopra. Per aiutarsi lo specialista mette, vicino alla pietra da valutare, altri diamanti (chiamati “master stones”) che gli servono da riferimento. Nel caso di un diamante quasi incolore, è necessario che lo specialista lo osservi dia lato perché frontalmente lo scintillio gli impedirebbe di vedere bene le sfumature di colore.
.gif)
Al di là del colore sotto la luce naturale, alcuni diamanti emettono luce (di solito blu) in presenza di raggi ultravioletti. Sono «fluorescenti».
Ecco come viene valutata la fluorescenza dei diamanti:
- "Nulla": il diamante non ha alcuna fluorescenza
- "Lieve": il diamante ha una leggera fluorescenza
- "Media": il diamante ha una fluorescenza media
- "Forte": il diamante ha una fluorescenza forte

In natura esistono diamanti di tutti i colori: rosa, blu, rosso, giallo, nero, verde, etc. Il rosso è il colore più raro e pertanto il più caro.
La scala internazionale dei colori
Il colore di un diamante si misura con l’aiuto della scala internazionale dei colori, che li classifica da D (incolore) a Z (tonalità gialla). Su Edenly.com troverai solo gioielli con diamanti incolore o quasi (da D a H).

La valutazione del colore di un diamante
Non c’è uno strumento che permetta di determinare il colore di un diamante. Solo uno specialista è capace di identificarne le sfumature e dunque determinarne il colore sulla base della scala presentata qui sopra. Per aiutarsi lo specialista mette, vicino alla pietra da valutare, altri diamanti (chiamati “master stones”) che gli servono da riferimento. Nel caso di un diamante quasi incolore, è necessario che lo specialista lo osservi dia lato perché frontalmente lo scintillio gli impedirebbe di vedere bene le sfumature di colore.
La fluorescenza
.gif)
Al di là del colore sotto la luce naturale, alcuni diamanti emettono luce (di solito blu) in presenza di raggi ultravioletti. Sono «fluorescenti».
Ecco come viene valutata la fluorescenza dei diamanti:
- "Nulla": il diamante non ha alcuna fluorescenza
- "Lieve": il diamante ha una leggera fluorescenza
- "Media": il diamante ha una fluorescenza media
- "Forte": il diamante ha una fluorescenza forte
I diamanti colorati

In natura esistono diamanti di tutti i colori: rosa, blu, rosso, giallo, nero, verde, etc. Il rosso è il colore più raro e pertanto il più caro.
Gioielleria
per tutti
per tutti
Accessibile, inclusiva e universale
Edenly ti offre ogni mese
un gioiello del valore di 500 €
un gioiello del valore di 500 €
attraverso un'estrazione, per gli iscritti alla newsletter di Edenly e i follower di edenly.jewellery sui social
La sua email non verrà in alcun modo commercializzata. Confermando, accettate le norme Edenly sulla riservatezza. Scopri di più

Congratulazioni a Florence E. (Coex ) !
ha vinto l'anello Nido Prezioso Nº39 in oro 18 carati e diamanti.